addestramento mentale
in sette punti

Sabato 26 aprile – 24 maggio – 21 giugno

Dalle 10.00 alle 16.00

 

Un percorso autentico in tre giornate per applicare la saggezza 

del Buddhismo Tibetano nella vita quotidiana.

 

Centro Giamzé – Via Giano Parrasio 11, Roma

Il corso

Ti è mai capitato di reagire impulsivamente a una situazione stressante e poi pentirtene? Oppure di sentirti bloccato in schemi mentali negativi, senza riuscire a trovare chiarezza e serenità?

Il Lojong dell’Addestramento Mentale in 7 Punti è un metodo buddhista antico e prezioso per trasformare la mente e sviluppare equilibrio interiore, insegnando a gestire le emozioni con saggezza e stabilità.

In questo corso, suddiviso in tre giornate, alterneremo momenti di insegnamento a sessioni di meditazione, per favorire una comprensione autentica e un’esperienza diretta della pratica. Attraverso questo percorso, imparerai a:

Riconoscere e trasformare le emozioni disturbanti prima che prendano il controllo

Ritrovare chiarezza mentale e stabilità interiore, anche nelle difficoltà

Applicare nella vita quotidiana strumenti pratici per una mente più serena

Pur essendo una disciplina rimasta segreta per secoli per la sua profondità, il corso la renderà accessibile a tutti, con spiegazioni chiare e applicabili nella vita quotidiana. Che tu sia all’inizio del cammino o voglia approfondire, troverai strumenti concreti per trasformare il tuo modo di vivere le esperienze.

26 Aprile

1) Le Pratiche preliminari
2) L'addestramento nella bodhicitta assoluta

Il primo incontro di questo percorso offre gli strumenti essenziali per coltivare una mente più stabile e ricettiva. Attraverso le pratiche preliminari, esploreremo le basi necessarie per trasformare il modo in cui affrontiamo le difficoltà quotidiane. Approfondiremo poi la Bodhicitta Assoluta, il cuore della saggezza buddhista, che aiuta a sviluppare una visione più chiara e serena della realtà. Grazie all’alternanza tra insegnamento e meditazione, inizierai a sperimentare un nuovo equilibrio interiore, riducendo la reattività emotiva e trovando maggiore lucidità nelle sfide di ogni giorno.

24 maggio

3) L’Addestramento nella Bodhicitta Relativa
4) Trasformare le Avversità nel Sentiero

Il secondo incontro di questo percorso approfondisce la capacità di trasformare le emozioni e le difficoltà in opportunità di crescita interiore. Attraverso la Bodhicitta Relativa, esploreremo come coltivare amore e compassione autentici, imparando il metodo del Tonglen, una pratica potente per sviluppare apertura e resilienza. Approfondiremo poi come trasformare le avversità in strumenti di saggezza, imparando a rispondere con equilibrio anziché reagire impulsivamente. Questo incontro offrirà strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane con una prospettiva più serena e consapevole.

21 giugno

5) Sintesi Essenziale della Pratica
6) Gli impegni di una mente addestrata
7) Le Indicazioni Pratiche per l’Applicazioneo

Il terzo incontro di questo percorso è dedicato all’integrazione degli insegnamenti nella vita quotidiana, affinché la pratica diventi un punto di riferimento costante. Esploreremo la sintesi essenziale del Lojong, imparando a trasformare ogni situazione in un’opportunità di crescita interiore. Approfondiremo poi gli impegni della mente addestrata, per sviluppare coerenza tra pensiero e azione, e le indicazioni pratiche per l’applicazione, così da rendere stabile e autentico questo percorso nel tempo. Concluderemo con riflessioni e consigli per mantenere viva la pratica e affrontare con saggezza le sfide future.

A chi è rivolto

Questo corso è pensato per chi desidera avvicinarsi alla saggezza buddhista con un approccio chiaro e applicabile alla vita quotidiana. Se vuoi imparare a gestire le emozioni con maggiore equilibrio, sviluppare consapevolezza e trasformare le difficoltà in opportunità di crescita, troverai strumenti concreti per integrare questi insegnamenti nella tua esperienza personale.

È adatto anche a chi ha già familiarità con il Buddhismo e desidera approfondire la comprensione del karma, della meditazione e dei processi mentali, esplorando metodi antichi con un linguaggio accessibile e una prospettiva orientata alla pratica.

L'insegnante

Paolo Cavagnini, il cui nome tibetano ricevuto dopo la Presa di Rifugio è Lobsang Damchöe, da sempre percorre un viaggio interiore alla ricerca dell’equilibrio, che lo ha portato verso le scienze della mente e, successivamente, al Buddhismo. Questa ricerca lo ha condotto al Centro di Studi Buddhisti Giang Ciub di Bergamo, dove, dopo anni di studio, pratica e devozione, supera nel 2018 l’esame sostenuto di fronte al suo Maestro, il Venerabile Geshe Lharampa Lobsang Sherap e tutto il Sangha conseguendo il titolo di Dharma Teacher. Tema dell’esame:la Vacuità

 

La sua storia testimonia il potere trasformativo della dedizione e della ricerca interiore.

 

 

Oggi ricopre il ruolo di segretario del centro Giamzé di Roma

Il Centro Giamzé

Il Centro Giamzé di Roma, fondato nell’ottobre 2009, è un pilastro nella divulgazione della filosofia buddhista e nel mantenimento della cultura tibetana in Italia. Il suo nome, sinonimo di “amore e compassione”, è un dono dal XIV Dalai Lama. Alla guida, troviamo il Maestro Geshe Lharampa Lobsang Sherap, il cui impegno non solo sostiene il Monastero Gaden Jangtse Dratsang, ma nutre anche pace, serenità e benessere attraverso gli insegnamenti del Dharma.

 

In questo spazio sacro, cuori e menti si incontrano per esplorare i sentieri della trasformazione interiore, creando insieme un mondo più armonioso e compassionevole.

Iscriviti ora con un contributo di 10,00€ per riservare il tuo posto.

Dove siamo

Clicca sulla mappa e scopri la posizione esatta del Centro Giamzé: 

7 minuti a piedi dalla Stazione di Trastevere

5 minuti a piedi dalla fermata Pascarella di Tram bus. 

Possibilità di parcheggio

iscriviti alla newsletter

Compila il form qui di seguito per conoscere tutte le nostre attività o semplicemente per mandarci un messaggio