Due giornate per scoprire le basi dell’Insegnamento Buddhista
Sabato 28 giugno e 05 luglio
Dalle 10.00 alle 16.00
Centro Giamzé – Via Giano Parrasio 11, Roma
Il corso
Come trovare chiarezza quando la mente è confusa e la vita coma di incertezze?
Il Buddhismo offre una risposta precisa: coltivare una visione profonda, un cuore aperto e una motivazione sincera.
“I Tre Aspetti Principali del Sentiero” è uno dei testi più preziosi di Lama Tsong Khapa, grande maestro del Buddhismo tibetano e fondatore della scuola Gelug. In poche strofe, questo insegnamento riassume l’essenza del cammino spirituale, indicando con straordinaria precisione tre fondamenti indispensabili:
la rinuncia autentica, la mente altruistica del risveglio (bodhicitta) e la saggezza che comprende la vacuità.
Durante queste due giornate, approfondiremo ciascuno di questi tre aspetti, alternando momenti di spiegazione teorica a pratiche contemplative.
Un’occasione per avvicinarsi con gradualità e consapevolezza a uno dei testi fondamentali della tradizione, in un clima accogliente, meditativo e senza pressioni.
28 Giugno
Rinuncia e Bodhicitta
Questo primo incontro offre strumenti essenziali per iniziare a trasformare il proprio modo di vivere e sentire. Attraverso la comprensione della rinuncia, imparerai a riconoscere le radici della sofferenza e a sviluppare una motivazione chiara e stabile.
Approfondiremo poi la mente del risveglio (bodhicitta), l’intenzione altruistica di avanzare nel cammino spirituale per il beneficio di tutti gli esseri.
L’alternanza tra insegnamenti e meditazione ti permetterà di entrare in contatto diretto con questi due aspetti fondamentali, iniziando a generare una maggiore apertura, lucidità e orientamento interiore.
Per chi sente il bisogno di rallentare e immergersi in un’esperienza silenziosa e trasformativa, lontano dalla frammentazione quotidiana.
Per chi desidera un’immersione nel silenzio rigenerante del Gompa, spazio sacro dove raccogliersi, meditare e tornare a ciò che conta davvero.
Per chi desidera approfondire il significato autentico del cammino spirituale, alla ricerca di chiarezza, stabilità e ispirazione interiore.
L'insegnante
Paolo Cavagnini, il cui nome tibetano ricevuto dopo la Presa di Rifugio è Lobsang Damchöe, da sempre percorre un viaggio interiore alla ricerca dell’equilibrio, che lo ha portato verso le scienze della mente e, successivamente, al Buddhismo. Questa ricerca lo ha condotto al Centro di Studi Buddhisti Giang Ciub di Bergamo, dove, dopo anni di studio, pratica e devozione, supera nel 2018 l’esame sostenuto di fronte al suo Maestro, il Venerabile Geshe Lharampa Lobsang Sherap e tutto il Sangha conseguendo il titolo di Dharma Teacher. Tema dell’esame:la Vacuità
La sua storia testimonia il potere trasformativo della dedizione e della ricerca interiore.
Oggi ricopre il ruolo di segretario del centro Giamzé di Roma
Il Centro Giamzé
Il Centro Giamzé di Roma, fondato nell’ottobre 2009, è un pilastro nella divulgazione della filosofia buddhista e nel mantenimento della cultura tibetana in Italia. Il suo nome, sinonimo di “amore e compassione”, è un dono dal XIV Dalai Lama. Alla guida, troviamo il Maestro Geshe Lharampa Lobsang Sherap, il cui impegno non solo sostiene il Monastero Gaden Jangtse Dratsang, ma nutre anche pace, serenità e benessere attraverso gli insegnamenti del Dharma.
In questo spazio sacro, cuori e menti si incontrano per esplorare i sentieri della trasformazione interiore, creando insieme un mondo più armonioso e compassionevole.
dicono di noi
Francesca d'elia
Consiglio a tutti il centro Giamzè di Roma, è un luogo sereno e raccolto dove ho trovato pace e senso alle cose della vita!! Paolo, il nostro Dharma teacher, è super!! Preparato e accogliente!!
Valentina Proietto
Un centro davvero formativo , colmo di accoglienza , saggezza e compassione profonda .
Gli incontri sempre interessanti e di tematiche varie permettono un approccio graduale seppur sempre profondo. La presenza del Venerabile Maestro Ghesce Lharampa Lobsang Sherap permette una profonda riflessione spirituale .
Un grazie speciale va al Dharma Teacher Paolo che accoglie tutti con grande compassione e fratellanza.
Paola Foco
Mi ha molto colpito la semplicità con cui si viene accompagnati attraverso concetti così distanti dal nostro pensiero occidentale, l' esortazione alla riflessione è un punto fermo.....e l approccio alle tue giornate cambia....piano piano.....e ti rendi conto che tutto scivola via con semplicità, che è la nostra mente che le rende "pesanti", "ansiogene" e a volte "disperate". Grazie per la dedizione che mettete nelle vostre attività.
MERCATINO TIBETANO
oggetti tipici
Durante l’evento sarà allestito un piccolo mercatino tibetano, dove potrai trovare ottime idee regalo, come campane tibetane ed oggetti vari della tradizione Buddhista tibetana.
Quando
Sabato 28 giugno sabato 05 luglio
Dalle 10.00 alle 16.00
Pranzo Indo Tibetano
offerto dal centro
Dove
via Giano Parrasio 11 Roma
Anche online via zoom
Come
Quota di partecipazione
70,00€ per i non soci
60,00€ per i soci
N.B.
È possibile partecipare a una sola giornata con quota ridotta al 50%. In tal caso, ti chiediamo di indicarci via email la data scelta.
Iscriviti ora con un contributo di 10,00€ per riservare il tuo posto.