Dal Karma alla Meditazione:
Viaggio nel Buddhismo Tibetano
Sabato 15 marzo – 5 aprile –10 maggio – 7 giugno
Dalle 10.00 alle 16.00
Un percorso aperto e accessibile, per scoprire i principi del Buddhismo e applicarli nella vita quotidiana.
Scegli di partecipare a un singolo incontro o all’intero ciclo, sia in presenza che online.
Via Giano Parrasio 11, Roma
Il corso
Scoprire il Buddhismo significa comprendere se stessi e il mondo in modo più profondo. Questo percorso, suddiviso in quattro incontri, offre una panoramica chiara e accessibile sui principi fondamentali dell’Insegnamento Buddhista.
Dalla storia di Buddha ai fondamenti della pratica, passando per il karma e la meditazione, ogni incontro fornisce strumenti concreti per portare maggiore consapevolezza e serenità nella vita quotidiana. Gli insegnamenti saranno presentati con un linguaggio semplice ed efficace, arricchiti da aneddoti sui grandi Maestri e sulle tradizioni buddhiste.
Partecipando potrai sviluppare una visione più chiara della realtà, imparare a gestire le emozioni con maggiore equilibrio e approfondire tecniche di meditazione. Il corso è aperto sia a chi si avvicina per la prima volta al Buddhismo, sia a chi desidera approfondire aspetti specifici.
15 MARZO
Introduzione al Buddhismo, la vita di Buddha, le Quattro Nobili Verità e il Nobile Ottuplice Sentiero
Il primo incontro di questo percorso offre una visione chiara e semplice del cuore degli insegnamenti buddhisti. Partendo dalla vita di Buddha, esploreremo il suo messaggio universale di saggezza e compassione. Approfondiremo le Quattro Nobili Verità, che spiegano l’origine della sofferenza e la via per liberarsene, e il Nobile Ottuplice Sentiero, un metodo pratico per trasformare la mente e la vita quotidiana.
5 APRILE
La legge di causa ed effetto: Impermanenza, interdipendenza e karma
Tutto ciò che esiste è in costante cambiamento, eppure spesso fatichiamo ad accettarlo. In questo incontro approfondiremo l’impermanenza e l’interdipendenza, principi fondamentali per comprendere il flusso della vita. Parleremo di karma, la legge di causa ed effetto che spiega come le nostre azioni plasmano il nostro futuro. Comprendere questi concetti aiuta a sviluppare maggiore consapevolezza e responsabilità, migliorando il rapporto con noi stessi e con gli altri.
10 MAGGIO
Antidoti ai difetti mentali per una mente e una vita serena
Ansia, stress, insoddisfazione: spesso viviamo immersi in stati mentali che ci allontanano dalla pace interiore. Ma possiamo trasformarli. In questo incontro impareremo gli antidoti ai difetti mentali, strategie pratiche che ci aiutano a coltivare emozioni più sane e costruttive. Conoscere questi strumenti permette di affrontare le difficoltà quotidiane con maggiore equilibrio e serenità.
07 giugno
Meditazione
Trovare pace in un mondo frenetico è possibile. La meditazione ci offre un rifugio, uno spazio di calma e lucidità.
In questo incontro esploreremo i fondamenti della meditazione, comprendendone i benefici e imparando tecniche semplici ed efficaci per integrarla nella vita quotidiana.
l corso è pensato per chi vuole comprendere i fondamenti del Buddhismo e applicarne i principi nella vita quotidiana. Se cerchi strumenti per gestire meglio le emozioni, sviluppare maggiore consapevolezza e scoprire nuove prospettive su mente e realtà, questo percorso offre un’opportunità concreta per integrare antichi insegnamenti in modo moderno e accessibile.
È indicato inoltre anche per chi ha già una base e vuole approfondire concetti chiave come il karma, la meditazione e la trasformazione della mente.
L'insegnante
Paolo Cavagnini, il cui nome tibetano ricevuto dopo la Presa di Rifugio è Lobsang Damchöe, da sempre percorre un viaggio interiore alla ricerca dell’equilibrio, che lo ha portato verso le scienze della mente e, successivamente, al Buddhismo. Questa ricerca lo ha condotto al Centro di Studi Buddhisti Giang Ciub di Bergamo, dove, dopo anni di studio, pratica e devozione, supera nel 2018 l’esame sostenuto di fronte al suo Maestro, il Venerabile Geshe Lharampa Lobsang Sherap e tutto il Sangha conseguendo il titolo di Dharma Teacher. Tema dell’esame:la Vacuità
La sua storia testimonia il potere trasformativo della dedizione e della ricerca interiore.
Oggi ricopre il ruolo di segretario del centro Giamzé di Roma
Il Centro Giamzé
Il Centro Giamzé di Roma, fondato nell’ottobre 2009, è un pilastro nella divulgazione della filosofia buddhista e nel mantenimento della cultura tibetana in Italia. Il suo nome, sinonimo di “amore e compassione”, è un dono dal XIV Dalai Lama. Alla guida, troviamo il Maestro Geshe Lharampa Lobsang Sherap, il cui impegno non solo sostiene il Monastero Gaden Jangtse Dratsang, ma nutre anche pace, serenità e benessere attraverso gli insegnamenti del Dharma.
In questo spazio sacro, cuori e menti si incontrano per esplorare i sentieri della trasformazione interiore, creando insieme un mondo più armonioso e compassionevole.
MERCATINO TIBETANO
oggetti tipici
Durante l’evento sarà allestito un piccolo mercatino tibetano, dove potrai trovare ottime idee regalo, come campane tibetane ed oggetti vari della tradizione Buddhista tibetana.
Quando
Sabato 15 marzo
Dalle 10.00 alle 16.00
Pranzo Indo Tibetano
offerto dal centro
Dove
via Giano Parrasio 11 Roma
Anche online via zoom
Come
Quota di partecipazione
Incontro singolo: 35,00€
Tutto il corso: 125,00€ (risparmio 10%)
PER I SOCI
incontro singolo: 30,00€
Tutto il corso: 108,00€(risparmio 10%)
La struttura del corso ti permette di iscriverti a un singolo incontro con un acconto di 10,00€
Oppure puoi scegliere di partecipare all’intero percorso con un acconto di 30,00€